Il golf come via per il recupero ambientale
La costruzione del Golf Les Iles ha permesso il recupero ambientale di un’area che era stata sfruttata come cava di inerti e in seguito occupata da una discarica abusiva. Prima del 1960, in queste zone di fondovalle, la Dora Baltea scorreva tra isole e aree umide e paludose.
Anche grazie allo stimolo del progetto “Impegnati nel verde”, promosso dalla Federazione Italiana Golf, dal 2006 al 2015 si è lavorato per il recupero paesaggistico e ambientale di tutta l’area verde, sfruttando l’ampliamento del campo da golf per rendere più efficaci e più rapide le azioni di bonifica e di ridefinizione d’uso degli spazi in stato di abbandono.
Il Golf Les Iles è diventato nel tempo un’area sportiva multifunzionale dove si gioca a golf, si va in canoa, si nuota, si fa tappa durante escursioni in mountain bike.
Il secondo progetto, intrapreso a partire dal 2015, ha concentrato l’attività di ricerca e le azioni sulla conservazione e sull’aumento della biodiversità, portando il Golf Les Iles al pari di vicine aree protette per varietà e numero di specie presenti. L’attività e l’impegno per l’ambiente sono stati promossi anche con la realizzazione di una postazione per il birdwatching e con l’organizzazione di visite guidate naturalistiche.
Qui potete leggere il REPORT ambientale completo!!